Descrizione
Il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore alla Sicurezza Paola Ceppi hanno incontrato in Municipio i referenti locali del Servizio di Controllo del Vicinato, progetto che anche a Giussano consente ai residenti di sorvegliare la propria zona abitativa.
Complessivamente si tratta di 20 gruppi attivi sul territorio per un totale di circa 550 cittadini coinvolti in un’azione di “sicurezza partecipata” che dura ormai da 8 anni: è stata così rafforzata la sinergia fra Comune e coordinatori cittadini, anche mediante la disponibilità di una mail istituzionale (controllovicinato@comune.giussano.mb.it) alla quale è possibile far pervenire segnalazioni relative a situazioni di potenziale pericolo o degrado sul territorio.
Il ruolo del Controllo di Vicinato (che dispone di una pagina social, https://www.facebook.com/cdvgiussano) è innanzitutto di osservazione e condivisione delle informazioni, comunicando all’interno dei gruppi mail o WhatsApp situazioni che facciano presumere l’esistenza di un pericolo materiale di sicurezza pubblica o la possibile flagranza della commissione di un reato. Un costruttivo volontariato civico che consente di veicolare segnalazioni in tempo reale consentendo interventi ancor più efficaci.
In base al protocollo sottoscritto nel 2022 fra i Sindaci ed il Prefetto di Monza e Brianza, è infatti previsto che la Polizia Locale intervenga per approfondire le segnalazioni e in caso di effettiva necessità interessi la stazione dei Carabinieri. Per questa ragione, all’incontro ospitato in Municipio erano presenti anche le Forze dell’ordine che operano quotidianamente sul territorio.
I gruppi WhatsApp che riuniscono il Controllo di vicinato locale - che ha come referente giussanese Remo Malanchin - prevedono attualmente 15 coordinatori che hanno il compito di fare da tramite fra gli iscritti al Gruppo, creando un contatto diretto con le Forze di Polizia nei casi più gravi. L’attività dei Gruppi abbraccia trasversalmente Giussano, Paina, Robbiano, Birone e Brugazzo ed è segnalata sul territorio da specifica cartellonistica verticale.
Nel corso dell’incontro, è stato ricordato il corretto iter richiesto agli aderenti ai Gruppi di Vicinato: in presenza di situazioni di pericolo immediato o di possibile flagranza di reato, i cittadini devono allertare il numero unico di emergenza 112, astenendosi dall’assumere comportamenti incauti o imprudenti che potrebbero determinare situazioni di pericolo per loro stessi o per gli altri.
“Il “Controllo del Vicinato” è uno straordinario esempio di sicurezza partecipata che si attiva grazie alla reciproca collaborazione fra concittadini, allo scopo di ridurre la possibilità che si verifichino reati contro la proprietà e le persone - affermano il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore Paola Ceppi – L’impegno dei cittadini ha permesso di sviluppare una rete attiva sul territorio, capillare nell’individuare possibili situazioni di pericolo. È importante, come avvenuto in questi anni, che istituzioni e cittadini lavorino a stretto contatto per garantire maggior sicurezza alla collettività, portando all’attenzione delle Forze dell’ordine elementi meritevoli di approfondimento. Rinnoviamo il ringraziamento verso chi, da anni, si è fatto promotore di questo progetto e tutti i cittadini che, facendosi proattivi, scelgono di essere parte viva della nostra comunità”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 11:13