Referendum popolari abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Consulta tutte le informazioni

Data :

3 aprile 2025

Referendum popolari abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale n. 75 del 31 marzo 2025 – sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per i giorni di domenica 8 giugno 2025 e di lunedì 9 giugno 2025 i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, aventi le seguenti denominazioni:

1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

Il testo completo dei quesiti è disponibile sul sito della Gazzetta Ufficiale

Per tali referendum le operazioni di voto si svolgeranno domenica 8 giugno 2025, dalle ore 7,00 alle ore 23,00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7,00 alle ore 15,00.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Per poter esercitare il diritto di voto è necessario recarsi nella sezione elettorale indicata sulla propria tessera elettorale, esibendo un documento di riconoscimento e la tessera elettorale stessa. 

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Ufficio Elettorale del Comune al numero 0362 358216


RILASCIO DUPLICATO TESSERA ELETTORALE

Chi avesse smarrito la tessera elettorale, o avesse esaurito gli spazi a disposizione, potrà chiederne il duplicato o il rilascio di una nuova tessera, all'ufficio elettorale comunale che, a tal fine, è aperto nei seguenti giorni ed orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15
  • lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.45
  • sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno con orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
  • domenica 8 giugno per tutta la durata delle operazioni di voto (dalle ore 7.00 alle ore 23.00)
  • lunedì 9 giugno per tutta la durata delle operazioni di voto (dalle ore 7.00 alle ore 15.00)

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Ufficio Elettorale del Comune ai seguenti recapiti telefonici: 0362 358214 - 0362 358216


TERMINI E MODALITA' DI ESERCIZIO DELL'OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA PER I REFERENDUM 

Per i referendum in intestazione, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.

La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori, i cui nominativi vengono inseriti d'ufficio nell'elenco degli aventi diritto al voto residenti all'estero, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.

In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.

L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.

Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

Documenti da scaricare: clicca e scarica il modulo di opzione


ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE 

In occasione delle consultazioni referendarie relative all’anno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune situato in una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

MODALITÀ E SCADENZE

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli elettori interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

·         la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

·         la copia della tessera elettorale personale;

·         la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di “elettore fuori sede”  (potrà esser prodotta a riguardo anche autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445.)

La domanda dovrà essere presentata, personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata, entro domenica 4 maggio (35° giorno antecedente la data della consultazione):

·         via mail all’indirizzo anagrafe@comune.giussano.mb.it

·         via Pec all’indirizzo demografici@pec.comune.giussano.mb.it

·         direttamente presso la sede dell’Ufficio Elettorale (situato in piazzale Aldo Moro 1).

 È preferibile inserire anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

Con le medesime modalità, la domanda potrà essere revocata entro mercoledì 14 maggio (25°giorno antecedente la data della consultazione).

Successivamente, il comune di temporaneo domicilio acquisirà dal comune di iscrizione elettorale dell’elettore fuori sede la comunicazione relativa al possesso del diritto di elettorato attivo da parte del medesimo e, in seguito, entro martedì 3 giugno 2025, sempre il comune di temporaneo domicilio rilascerà all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero di seggio e l’indirizzo della sezione presso cui votare.

Per poter essere ammesso a votare, l’interessato dovrà esibire al seggio l’attestazione, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.

Documenti da scaricareclicca e scarica il modulo per presentare la domanda di ammissione al voto per fuori sede


ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO PER MOTIVI DI LAVORO, STUDIO O CURE MEDICHE

In occasione delle Elezioni Referendarie dell’8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche per un periodo minimo di tre mesi nel quale ricade la data della consultazione possono optare per il voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (art. 4bis comma 2 della L. n. 459/2001, come modificato dall'art. 6, comma 2, lett. a) della L. n. 165/2017), effettuando la richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Gli interessati devono presentare apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4bis, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.

La dichiarazione di opzione, obbligatoriamente corredata di copia di documento d'identità valido dell'elettore, dovrà pervenire entro mercoledì 7 maggio 2025 (32° giorno antecedente la votazione), come indicato nell'apposita circolare ministeriale n. 7/2025, all'Ufficio Elettorale del Comune:

Si segnala che la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all'estero per i familiari conviventi dei temporaneamente all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza.

Documenti da scaricare: clicca e scarica il modulo per presentare la domanda di opzione per voto all'estero 


ESERCIZIO DEL VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE

In occasione delle elezioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 possono essere ammessi al voto domiciliare, oltre agli elettori affetti da gravi infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che ne impediscono l'allontanamento dal luogo in cui si trovano, anche gli elettori affetti da gravissime infermità, tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla loro abitazione anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico organizzati dal comune per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.

Gli elettori interessati devono far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione (su apposito modello scaricabile) attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, nel periodo compreso fra il 40° ed il 20° giorno antecedente la data della votazione e cioè da martedì 29 aprile ed entro lunedì 19 maggio 2025.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

L'ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti al numero 0362.358216.

Documenti da scaricare: Clicca e scarica il modulo per richiedere di votare a domicilio 


PRESENTAZIONE DOMANDE PER AFFISSIONE DI STAMPATI, MANIFESTI, ECC. DA PARTE DI PARTITI O GRUPPI POLITICI RAPPRESENTATI IN PARLAMENTO O DEI PROMOTORI DEI REFERENDUM

Ai sensi dell’art. 52, quarto comma, della legge n. 352/1970 e dell’art. 4, comma 1, della legge n. 212/1956, i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori dei referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali od altri e manifesti di propaganda per i referendum in oggetto devono presentare alla giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi, entro il 34° giorno antecedente quello della votazione, e quindi entro lunedì 5 maggio 2025.

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale.

Le domande provenienti dal gruppo dei promotori dei referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.

Le istanze di cui trattasi potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega.

Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.

Le domande di assegnazione degli spazi devono essere fatte pervenire al comune, entro il suddetto termine, mediante consegna a mano o con posta ordinaria (Giussano, P.le Aldo Moro 1) o posta certificata (demografici@pec.comune.giussano.mb.it) oppure, ove necessario, anche a mezzo fax (0362 358289).

Municipium

Allegati

Scarica il modulo di opzione
Scarica la domanda di voto per i fuori sede
Scarica il modulo per elettori temporaneamente all'estero
Scarica il modulo per richiedere di votare a domicilio

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot