Il Comune di Giussano aderisce a “Il Maggio dei libri”

Dal 23 aprile al 31 maggio sono 30 gli eventi in programma per promuovere la lettura

Data :

14 aprile 2025

Il Comune di Giussano aderisce a “Il Maggio dei libri”
Municipium

Descrizione

Il Comune di Giussano aderisce all’edizione 2025 de “Il Maggio dei Libri”, l’iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Partner istituzionali sono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Anche a Giussano, il palinsesto di iniziative si snoderà fra il 23 aprile e il 31 maggio, coinvolgendo numerosi soggetti del territorio che si affiancheranno agli eventi organizzati dal Comune di Giussano e dalla Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta”. Complessivamente, si tratta di 30 eventi in programma, tutti ad ingresso libero, ospitati in Villa Sartirana (sede della Biblioteca Civica) e nel Parco attiguo, Villa Mazenta, Sala Consiliare “Aligi Sassu”, ma anche all’interno della Baita degli Alpini, nella Casa delle associazioni di via Fermi o negli spazi dell’Hospice di Giussano.

Intelleg(g)o è il tema della quindicesima edizione: Il Maggio dei Libri sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali; una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico.

Nel calendario di eventi, tre sono gli spettacoli (tutti ad ingresso libero in Sala consiliare “Aligi Sassu”, con inizio alle ore 21) organizzati dall’Amministrazione Comunale: il 15 maggio con “Il caffè delle vedove”, il 22 maggio con “Del sentimento e della natura: omaggio a Dante ed Antonio Stoppani”, il 29 maggio con “Bibliotecari per un giorno”. Le attività della Biblioteca Civica Don Rinaldo Beretta si alterneranno fra letture, giochi, Silent Book Party, Swap Party e Mercatino del Libro, offrendo così una pluralità di occasioni per avvicinarsi al mondo del libro pur da prospettive differenti.

A queste iniziative si affiancheranno quelle promosse dalle associazioni del territorio - a cura di Centro culturale “Gaudì”, Divergentemente, Circolo Ricreativo Culturale l'84 e Arca ODV Volontari in Hospice - e quelle più strettamente correlate alle attività commerciali della città.

L’adesione a Il Maggio dei Libri si concretizza in un calendario di iniziative che abbracceranno 6 settimane per un totale di 30 appuntamenti – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla CulturaE’ un programma ricco nel quale confluiscono iniziative organizzate direttamente dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica, a cui si affiancano eventi promossi dalle associazioni del territorio o dalle attività economiche della nostra città. Un risultato che è il primo frutto dell’istituzione del tavolo di lavoro del Patto per la lettura, dove le idee prendono forma e si traducono in momenti di valenza culturale aperti alla cittadinanza”.

Municipium

Allegati

Scarica il calendario degli eventi de "Il Maggio dei libri"

Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 11:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot