Descrizione
A partire dal 2025, la Biblioteca Civica di Giussano ha ulteriormente ampliato la propria offerta con l'acquisto, effettuato su indicazione dell’assessorato alla Cultura, di nuovi i giochi da tavolo. Attualmente sono disponibili 57 titoli di varie categorie, dai giochi per i più piccoli (dai 3 anni) fino a quelli per adulti.
L'iniziativa ha riscosso subito grande successo: dalla metà di marzo i giochi sono stati esposti al pubblico e i prestiti hanno avuto un picco da record. Nel giro di una settimana, più di un terzo della collezione è già stato portato a casa dagli utenti, per un totale di 31 giochi prestati.
“Grazie a questa novità, introdotta per rispondere ad una specifica esigenza dell’utenza, la Biblioteca Civica di Giussano diventa ancora di più un punto di riferimento per la comunità – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – I giochi da tavola offrono nuove opportunità di svago, apprendimento e socializzazione: l’ampliamento della collezione inserita a catalogo è un invito a prendersi del tempo offline e riscoprire il gusto della competizione in modo sano e collettivo, tornando a giocare in presenza, come si faceva una volta e come è affascinante fare ancora oggi. Un ulteriore elemento va sottolineato: tanti appassionati hanno giocato nelle sale della Biblioteca, tante famiglie con bambini si sono divertite nell’area dedicata ai più piccoli, facendo del nostro polo culturale un autentico luogo di aggregazione e relazione”.
PERCHE’ I GIOCHI DA TAVOLO?
La scelta presa dall’Amministrazione Comunale di aumentare il numero dei giochi da tavolo disponibili al prestito in Biblioteca Civica risponde alla naturale evoluzione delle biblioteche, che da semplici spazi di lettura sono oggi a tutti gli effetti veri e propri centri culturali e di aggregazione. L’introduzione del prestito dei giochi da tavolo rientra in questa prospettiva e offre numerosi vantaggi tra cui l’inclusione, la socializzazione, l’apprendimento, lo sviluppo cognitivo, lo svago di gruppo e una alternativa all’isolamento digitale.
I VANTAGGI PER IL TERRITORIO
I giochi da tavola, la Game Zone e gli eventi dedicati ai giochi di ruolo hanno avuto la capacità di attirare nuovi utenti e rendere la Biblioteca un luogo di incontro e condivisione. Inoltre, l’acquisto dei giochi favorisce l’accessibilità agli stessi superando barriere di costo o di reperibilità, dando la possibilità di provarne di nuovi senza doverli acquistare. Infine, anche il gioco da tavola va nell’ottica di favorire la promozione della lettura: alcuni giochi narrativi stimolano anche l’interesse per i libri. Un esempio è Sogni per Bambine Ribelli, un gioco di astuzia e fantasia ispirato al best seller Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli.
LE REGOLE PER IL PRESTITO DEI GIOCHI
Gli utenti sono tenuti a rispettare alcune semplici regole per garantire il corretto utilizzo del servizio: innanzitutto prendersene cura, restituendoli completi ed in buone condizioni. La durata del prestito è fissata per un periodo massimo di 7 giorni, proprio per permettere a tutti di usufruirne. I giochi disponibili possono essere scelti liberamente, mentre quelli già prestati possono essere prenotati. Le prenotazioni possono essere effettuate in sede o tramite il catalogo OPAC di Brianza Biblioteche. Vale però la regola per cui ogni tessera consente il prestito simultaneo di massimo 2 giochi. In caso di perdita o danneggiamento, il gioco deve essere riacquistato dall’utente.
TIPOLOGIE DI GIOCHI DA TAVOLA DISPONIBILI
Per rispondere a differenti target di età e a differenti inclinazioni personali, sono varie le tipologie di giochi disponibili in biblioteca. Per bambini di età compresa fra 3 e 6 anni, a catalogo sono stati inseriti giochi di memoria, cooperativi semplici, educativi (es. Acchiappasogni). Per la fascia d’età 7-12 anni, si è pensato a giochi di strategia leggera, avventura e carte (es. Carcassonne, Dixit, Ticket to Ride). Per le famiglie, ci sono giochi adatti a tutte le età e party game (es. Azul). Per adulti e appassionati, sono stati specificatamente scelti giochi di strategia, giochi narrativi e di ruolo (es. Deckscape, Classic Art, Villainous - Star Wars).
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 09:42